Il curatore del sito
Il sito è curato dal Dott. Donatello Puliatti, che intende così mettere a frutto di imprese, professionisti e Pubbliche Amministrazioni l’esperienza nell’ambito dei contratti pubblici maturata nel corso della sua attività di dirigente pubblico (dal 2015 al 2022 e, nuovamente, da settembre 2025) e di avvocato (da marzo 2023 ad agosto 2025).
Il Dott. Donatello Puliatti ha anche svolto una lunga attività accademica e di ricerca.
È stato infatti ricercatore a tempo determinato in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina (dal 2011 al 2015), docente di più di dieci corsi universitari presso lo stesso Dipartimento e presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, nonché collaboratore dal 2004 (subito dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza con 110 e lode con una tesi in Istituzioni di Diritto Privato dal titolo “Formalismo giuridico e tecnologia”) per circa dieci anni nelle cattedre di Istituzioni di Istituzioni di Diritto Privato e Diritto civile.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni ed ha tenuto varie relazioni non solo in ambito giusfilosofico, ma anche in diritto civile, in diritto amministrativo (si v. in particolare i contributi nella materia dei contratti pubblici degli ultimi anni) e nella particolare materia dell’informatica giuridica decisionale e della giustizia predittiva.

Il sito
Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti, studiosi di diritto/economia/management e non solo: il novero degli interessati al mondo dei contratti pubblici è amplissimo ed attraversa l’intera collettività, oggi più che mai proclive a voler comprendere come è amministrata la cosa pubblica.
Il sito nasce nel 2023 a ridosso dell’entrata in vigore del nuovo codice di contratti pubblici prevista per l’1 aprile 2023.
Le novità annunciate sono tante e si prefigura un rilevante cambio di approccio: per comprendere il presente ed il futuro più o meno prossimo è tuttavia necessario conoscere il passato e le sue linee evolutive, per apprezzare fino in fondo sia i momenti di continuità, sia quelli di discontinuità, che talora possono assumere tratti di rottura radicale.
Il portale ambisce ad accompagnare chi si accosta a questa materia, spesso non limitandosi a fornire dati oggettivi, ma talora proponendo interpretazioni, prospettive e spunti di riflessione.
Call Me +2.650-603-0553
If you can manipulate news, a judge can manipulate the law. A smart lawyer can keep a killer out of jail, a smart accountant can keep a thief from paying taxes, a smart reporter could ruin your reputation- unfairly.